Il tuo agriturismo ha riaperto i battenti, i due terribili anni di pandemia di Covid-19 sono fortunatamente alle spalle. Le persone tornano a uscire, a respirare. E tu hai deciso di riprendere in mano i canali social che avevi un po’ tralasciato: sei deciso/a a raccontare meglio alle persone che cosa significa trascorrere del tempo nella realtà che hai costruito con tanti sforzi. Se la tua situazione attuale assomiglia a quella descritta, allora sei capitato/a nel posto giusto. Perché in questo articolo voglio darti alcuni spunti per raccontare il tuo agriturismo su Instagram, sfruttando le potenzialità di quello che è uno degli strumenti di racconto e di promozione più efficaci che possano essere oggi a tua disposizione.
Non utilizzerò un linguaggio tecnico, quindi anche se sei alle prime armi sarai certamente in grado di comprendere quanto ti dirò in questo articolo. I consigli che ti darò nascono dalla mia esperienza diretta di storyteller digitale, ovvero di professionista della comunicazione che supporta imprese artigiane, agricole e agrituristiche nel farsi conoscere online. Sono certo che potrai applicare questi suggerimenti in autonomia, e spero ti serviranno per rendere ancora più unico il racconto del tuo agriturismo all’interno dei social network, in particolare di Instagram. E proprio da Instagram e dalle sue funzionalità voglio iniziare a parlarti in breve.
PS. Qualora dovessi essere già esperto della piattaforma, ti invito a saltare la sezione e a passare a quella successiva.
.jpg)
Utilizzare le funzionalità di Instagram per promuovere il tuo agriturismo
Come detto, Instagram è oggi uno degli strumenti più diffusi e completi per raccontare e promuovere la tua azienda agrituristica online. Gli utenti sono in costante crescita e questo rappresenta una grande opportunità per far sì che un maggior numero di persone decidano di prenotare un pranzo, una cena o un’esperienza nella tua struttura. Prima di darti qualche idee sulla tipologia di contenuti che potresti utilizzare per aggiungere valore al tuo racconto su Instagram, vorrei in breve fornirti una panoramica sulle funzionalità offerte dalla piattaforma. Che sono molteplici e, se utilizzate in modo corretto e bilanciato, possono essere strumenti formidabili per raccontare il tuo agriturismo da diversi punti di vista.
LEGGI ANCHE: "SOCIAL MEDIA MANAGER PER AZIENDE AGRICOLE E AGRITURISMI: COME SCEGLIERLO"
Foto singola
Già lo sai, ne sono certo: per realizzare buoni contenuti oggi basta anche solo un smartphone. Unito a un po’ di pazienza e di buona volontà, è uno strumento formidabile. In caso di scatti particolarmente belli e di impatto, Instagram ti offre una delle sue più storiche funzionalità: la possibilità di pubblicare una foto singola sul tuo feed (il feed non è altro che la tua bacheca personale dei contenuti). Mi raccomando: la didascalia è importante tanto quanto la foto. Utilizza testi personali, che trasmettano un’emozione. E non dimenticarti di essere coinvolgente, spingendo le persone a interagire tra loro. Te ne parlerò nuovamente tra poco.
Carosello di foto
Selezionando fino a dieci fotografie dalla tua galleria, potrai pubblicarle tutte insieme in un carosello, che non è altro che un piccolo album fotografico sfogliabile con uno swipe del dito da destra a sinistra dello schermo. Il carosello è particolarmente adatto in quelle situazioni in cui più aiutano a documentare uno stesso tema o una stessa circostanza.
.jpg)
Video standard
Dall’avvento dei reels, di cui ti parlerò nel prossimo punto, l’efficacia dei video standard su Instagram è andata calando. Puoi utilizzarli se vuoi documentare un momento o una situazione che richiede più di 1 minuto di ripresa.
Reels
I reels rappresentano oggi la più grande opportunità sulla piattaforma. Non sono altro che dei video brevi, di massimo 1 minuto, che hanno il vantaggio di diffondersi in modo molto più rapido tra gli utenti, soprattutto tra coloro i quali non seguono la tua pagina. Un consiglio: evita di basare la tua strategia interamente sui reels, soprattutto se hai come obiettivo di raggiungere con i tuoi contenuti in particolare le persone della tua zona. I reels, andando a colpire maggiormente chi non ti segue, hanno un alto tasso di dispersione. Se è vero che avere più followers è importante, è altrettanto importante avere i giusti followers, ovvero coloro i quali hanno più probabilità di trasformarsi in clienti.
Stories
Le stories, ovvero quei video brevi che scompaiono dopo 24h dalla loro pubblicazione, per documentare le attività di tutti i giorni. Sono contenuti poco impegnativi da realizzare e possono essere davvero importanti per tenere coinvolte e ingaggiate le persone seguono la tua attività.
LEGGI ANCHE: "BLOG PER IMPRESE ARTIGIANE: COME SFRUTTARLO PER TROVARE NUOVI CLIENTI"
Agriturismo su Instagram: 5 idee per un racconto efficace
Dopo aver passato in rassegna le diverse funzionalità della piattaforma Instagram, è arrivato il momento di entrare nel cuore del tema principale dell’articolo. Come ti ho spiegato nelle prime righe, la mia intenzione è darti cinque consigli che possano rappresentare una sorta di guida per la tua azienda agrituristica. Come fosse un sentiero da seguire per rendere più efficaci i tuoi contenuti e stabilire un legame più empatico con le persone che ti seguono e che ti seguiranno.
.jpg)
Nel corso della mia esperienza, ho avuto modo di incontrare molte realtà del mondo agricolo e artigiano. Ho cercando di sensibilizzarle evidenziando l’importanza della narrazione e dello storytelling all’interno dei canali social. Utilizzare Instagram come vetrina per la sola vendita e promozione dei prodotti o dei servizi appartiene al passato. Oggi Instagram è diventato un luogo in cui le persone condividono storie, emozioni e punti di vista, ed è proprio su questi temi che ti invito a ragionare prima di pubblicare i contenuti per promuovere la tua impresa. A proposito di consigli per raccontarsi in modo genuino, leggere questo articolo forse potrà tornarti utile. Detto ciò, proverò ora a spiegarti in modo più puntuale ciò che intendo dire. Per farlo, ecco per te le cinque idee per raccontare il tuo agriturismo su Instagram.
1. Parla del dietro-le-quinte dei tuoi prodotti
Spesso mi capita di visitare le pagine di aziende agrituristiche della mia zona. Molte di queste adottano una strategia comune, che potrei definire del «pubblico un contenuto perché devo farlo». Ecco che, quindi, sulle bacheche sono presenti perlopiù fotografie di piatti in servizio, con brevi e impersonali descrizioni e decine di hashtag. Così non si va lontano. Il perché è presto detto: la documentazione di questo tipo della propria attività non permette di instaurare alcun legame con chi i follower, né di renderli partecipi in alcun modo. È una semplice vetrina, ma per quella esiste già il sito web.
E allora la prima idea su cui ti consiglio di lavorare per evitare questo spiacevole effetto è di racontare il dietro-le-quinte di ciò che realizzi e produci. Restiamo per un attimo sul cibo che viene portato in tavola nel tuo agriturismo. I tuoi piatti hanno un valore esponenzialmente più alto rispetto a quelli che vengono serviti all’interno di un qualsiasi altro ristorante. Il perché è dato proprio dal valore del lavoro che c’è dietro a ogni ingrediente, che tu stesso/a e chi lavora con te si impegna ogni giorno a coltivare. Freschezza e genuinità sono parole molto care alle aziende agrituristiche. Allora ti consiglio di far emergere queste qualità, raccontando l'impegno che ogni giorno metti in campo per rendere felici i tuoi clienti.
2. Racconta lo scorrere delle stagioni
Questo consiglio è un po’ il continuo di quello precedente. Abbiamo parlato di genuinità del cibo servito in tavola, concetto che dipende da uno dei fattori che più caratterizzano le aziende agrituristiche: la stagionalità. Per questo la seconda idea che mi sento di darti è di raccontare lo scorrere delle stagioni. Puoi farlo in modi diversi, ma è importante per rinnovare continuamente, a favore di chi segue il tuo profilo Instagram (magari futuri clienti), l’impegno che della tua azienda a portare in tavola prodotti di alta qualità e che rispettano i periodi dell’anno.
Staccandoci dal tema strettamente legato al cibo, ti invito a trovare una chiave originale per raccontare il lavoro stagionale che viene svolto nei terreni della tua azienda agrituristica. Racconta la semina, la raccolta e tutti gli altri momenti caratteristici del vivere agricolo. Fallo con entusiasmo, in modo libero. Fai entrare le persone nel tuo mondo, affinché, attraverso i tuoi racconti, tu possa stimolare in loro la curiosità di provare un’esperienza nel tuo agriturismo. Non dimenticarti di includere in quello che pubblichi anche le difficoltà che vivi in alcuni momenti: queste serviranno a renderti più umano/a e a empatizzare con chi ti segue.
.jpg)
3. Rendi protagoniste le persone
In un altro articolo ho sottolineato l’importanza di parlare delle persone. Nella natura dell’essere umano c’è infatti la tendenza ad appassionarsi alle storie di altre persone. E allora, come terza idea, ti invito a includere all’interno del tuo racconto su Instagram anche le persone che partecipano ogni giorno alla vita della tua azienda agrituristica. Parla di loro, racconta in che modo ti aiutano a rendere unica l’esperienza che offri ai tuoi clienti. Mettere in evidenza il lavoro di squadra è importante per far sì che le persone si appassionino maggiormente a ciò che la tua azienda fa.
Ah, quasi dimenticavo. Se la tua azienda possiede anche animali, non esitare a raccontare anche di loro. Insieme alle persone, sono gli elementi che più caratterizzano le realtà agricole e agrituristiche. Ci sono clienti che potrebbero pensare di farti visita proprio per vivere un’esperienza a contatto con la natura a 360 gradi, che coinvolge quindi anche gli animali.
4. Parla del territorio
Produrre a km0 significa esaltare il territorio in cui si vive. In generale, oltre ai prodotti, il territorio è ciò che rende l’esperienza in agriturismo ancora più memorabile e, perché no, ripetibile. Qualsiasi sia la zona di pertinenza della tua azienda agrituristica, sono certo che avrà un contesto che merita di essere raccontato. Ecco, quindi, la quarta idea che voglio darti: parla di ciò che ti sta intorno.
Succede spesso che le persone scelgano questo o quell’agriturismo per trascorrere in famiglia o con amici una giornata diversa, a contatto con la natura. E allora perché non partire proprio dal territorio per raccontare la tua realtà. In un processo che può sembrare inverso, ma che potrebbe darti ottime soddisfazioni. Il tuo agriturismo si trova, per esempio, in montagna? Racconta delle cime, dei percorsi, delle valli. Dai spunti su cosa fare. Questo ti aiuterà a esaltare i luoghi che caratterizzano il contesto del tuo agriturismo e darà alle persone delle ragioni in più per farti visita. Metti in questo tipo di racconto anche la tua personalità o quella di chi fa parte della tua azienda, per condividere emozioni legati a certi luoghi che ti aiuteranno a entrare in connessione con chi ti segue.
-min.jpg)
5. Racconta le tue emozioni
Ne ho già fatto cenno nell’ultima riga dell’idea numero quattro, ma è bene dedicare alle emozioni un paragrafo tutto suo. Come spiego spesso ai clienti con cui collaboro, dalle emozioni passa gran parte dell’essenza di un’azienda. Condividere sentimenti, siano essi di felicità o di difficoltà, ti aiuterà ad avvicinare le persone che ti seguono. Sono sicuro che avrai i tuoi luoghi del cuore, oppure dei ricordi che associ a certi scorci o angoli del tuo agriturismo. Non avere timore a raccontarli e a raccontarti, magari anche in modo intimo. Aprirsi agli altri è una tecnica vincente su Instagram, ma ricorda di farlo in modo spontaneo e non costruito, altrimenti rischierai di ottenere l’opposto di quanto desideri. La sincerità viene prima di ogni altra cosa.